212 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3JUMANJIPOLLICINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 310

Viaggio nelle culture ispano-parlanti, tra identità e idee. Cinque libri scelti da Monica Bedana

15 giugno 2023 Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.

Cooperativismo di piattaforma e modelli di impresa alternativi - F. Martinelli A. Rocchi F. Piovesan

13 novembre 2022 Le cooperative di piattaforma ri­spondono alle pratiche sleali e agli impatti negativi della gig economy integrando governance democratica e cura delle comunità nei loro mo­delli di impresa. Come può funziona­re un'impresa che mette le persone prima del profitto? Quali opportunità offrono e quali sfide dovranno supe­rare per innestare i principi coope­rativi nell'economia digitale?

Chi ha ancora paura di Julian Assange e WikiLeaks - Stefania Maurizi, Carlo Blengino

13 novembre 2022 Poche organizzazioni hanno rivolu­zionato giornalismo e diritto all'in­formazione come Wikileaks. Grazie al suo fondatore Julian Assange ha aperto uno squarcio nel velo del po­tere profondo, là dove operano servizi segreti e diplomazie. Un potere su cui il cittadino non può esercita­re alcun controllo. A causa del suo lavoro, Assange rischia il carcere. Come può salvarsi? Quale ruolo ha la tecnologia nella sua rivoluzione? Quanto conta il fattore umano?

OQ Intervista Team EoliTO

Per un sapere in atto: Bildung e Paideia - Carlo Ossola, Juan Carlos De Martin

13 novembre 2022 Un sapere in atto è costruzione di senso attraverso la modificazione della materia, chiamata, con eser­cizio e progetto, a prendere forma. Nessuno di questi momenti può pre­scindere dall'altro, poiché un sapere è efficacemente in atto solo se orien­tato da una finalità riconoscibile.

I materiali critici per la transizione energetica - Delfanti, Blengini, Lyons, Mignone, Ravazzolo

12 novembre 2022
Saluti: David Chiaramonti, Guido Saracco
Intervengono: Giovanni Andrea Blengini, Maurizio Delfanti, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
modera: Giovanni Battista Zorzoli
In collaborazione con
Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
La transizione energetica comporta un cambiamento epocale nelle tecnologie di produzione, distribu­zione, immagazzinamento e con­ sumo di energia. Per raggiungere obiettivi compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima serve investire in fretta in tecnologie verdi, con con­ seguente ... continua

Il futuro del lavoro e il nuovo ruolo delle università - De Toni Fantini Falzetti Neirotti Sacchi

13 novembre 2022 La transizione a nuovi paradigmi tec­nologici sta producendo un mismatch tra competenze richieste dalle im­prese e quelle disponibili sul mercato del lavoro. La tavola rotonda intende illustrare le diverse manifestazioni di questa mancanza di corrispondenza nei ruoli intermedi, tecnici e mana­geriali, e discutere su due elementi centrali per riequilibrare domanda e offerta di competenze: gli strumenti delle politiche pubbliche ed il ruolo dell'università sul fronte della forma­zione continua.

Cibo, salute e disuguaglianze - A. Barone, R. Di Monaco, M. M. Mariani, Sara Roversi, L. Ferrua

13 novembre 2022 Esiste una chiara correlazione tra la qualità del cibo con cui ci si ali­menta e il proprio livello di salute e benessere. In questo incontro ap­profondiremo che cosa si intende per cibo sano e come possiamo fare perché questo - specialmente nelle fasce più povere della società, dove si registrano più elevati tassi di obe­sità, cardiopatie e tumori correlati all'alimentazione - possa prevalere rispetto al cosiddetto "junk food".

Università e pubblica amministrazione - Tedesco, Carluccio, Pellegrini

Università e Pubblica Amministrazione per la trasformazione del Paese Giulia Carluccio, Remo Morzenti Pellegrini, Vincenzo Tedesco

Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo? - Gavin Mueller, Stefano Sacchi

13 novembre 2022 In collaborazione con Nero Editions I teorici del socialismo hanno riflet­tuto a lungo sul legame tra la lotta dei lavoratori contro la tecnologia e quella contro il capitalismo. Dal movimento luddista ottocentesco alla nuova normalità del lavoro da casa, in che modo questa resi­stenza può influenzare le politiche anticapitaliste? Quale legame tra approccio critico alla tecnologia e altri movimenti sociali come quelli ambientalisti e per i diritti umani?